TIPOLOGIE
Piscine in cemento
Piscine in cemento prefabbricato
Piscine in acciaio prefabbricato
Piscine in vetroresina
Le forme delle piscine interrate
FATTI GUIDARE
Guida all'acquistoIdromassaggio
GESTIONE PISCINA
Trattare l'acqua Analisi e controllo pH e cloro
Trattamento di clorazioneTrattamento di superclorazioneEliminazione eccesso di cloro Acqua opaca, lattiginosa Odore di cloro Irritazione di pelle e occhi, pruritoTrattamento antialgheTrattamento di flocculazioneAcqua torbidaIncrostazioni su pareti o fondoPulizia delle pareti e del fondoSanificazioneRiepilogo prodotti disinfettanti Sicurezza
Pulizia pareti e fondo piscinaImpiantisticaACCESSORI
Scalette
Trampolini
Docce solari
Fari subacquei per piscina
Pulitori automatici
Hydrocyclette
Senza Cloro
CoperturePISCINE SPORTIVE
Bubble Machine
Pareti Mobili
Fondo mobile
Analisi e controllo pH e cloro
Se il pH ha un valore inferiore a 7,0, l'acqua è acida per cui tende a corrodere gli elementi metallici con cui viene a contatto. Deve essere aumentato con l'uso di Dryplus (10 g/mc di prodotto aumentano mediamente il pH di 0,1 unità).
Se il pH è superiore a 7,4, l'acqua è basica per cui favorisce lo sviluppo della flora batterica, delle alghe e delle incrostazioni calcaree, tendendo a rimanere torbida. Deve essere diminuito con l'uso di Dryminus (10 g/mc di prodotto diminuiscono mediamente il pH di 0, 1 unità).
Il pH tende quasi sempre ad aumentare nel tempo, aumentando più velocemente con l'uso di prodotti cloranti alcalini (ipocloriti).
Il valore del cloro libero dovrebbe essere compreso fra 0,6 ppm e 1,0 ppm e deve essere uniforme in qualsiasi punto della vasca. Per alzare di 0,1 ppm il valore, aggiungere 1,6 g / mc di cloro in polvere.
Tali valori potranno essere in futuro suscettibili di variazioni secondo le nuove normative in preparazione.