TIPOLOGIE
Piscine in cemento
Piscine in cemento prefabbricato
Piscine in acciaio prefabbricato
Piscine in vetroresina
Le forme delle piscine interrate
FATTI GUIDARE
Guida all'acquistoIdromassaggio
GESTIONE PISCINA
Trattare l'acquaSicurezza
Pulizia pareti e fondo piscinaImpiantisticaACCESSORI
Scalette
Trampolini
Docce solari
Fari subacquei per piscina
Pulitori automatici
Hydrocyclette
Senza Cloro
CoperturePISCINE SPORTIVE
Bubble Machine
Pareti Mobili
Fondo mobile
Pulizia delle pareti e del fondo
Di conseguenza, ottenere un'acqua cristallina è solo uno degli scopi che si deve prefiggere il possessore di una piscina: l'altro scopo è che la vasca (pareti e fondo) sia in condizioni ottimali, priva quindi di depositi calcarei e/o depositi neri sulla battigia, entrambi antiestetici.
I depositi calcarei, formati da calcio, sono causati da una elevata durezza dell'acqua, mentre i depositi neri sono dovuti alle sostanze organiche che, galleggiando sull'acqua, si accumulano sulla battigia.
Depositi calcarei sull'intera superficie della piscina dovuti a precipitazione di calcare e pH oltre la norma
Vuotare la piscina e versare Calcar Free in un secchio di plastica, avendo cura di entrare in vasca muniti di stivali a suola bianca e guanti di gomma. Trattare poi la superficie immergendo nel secchio uno spazzolone e strofinando energicamente fondo e pareti. Si può usare una spugna o degli strofinacci.
L'operazione deve essere eseguita appena la vasca è vuota, onde evitare che il calcare secchi troppo.
Lasciare agire il prodotto per circa 5/10 minuti ed effettuare un abbondante lavaggio, avendo poi cura di scaricare l'acqua mediante l'impiego di una pompa supplementare (pompa sommersa).
E' difficile stabilire i quantitativi, che dipendono da molte variabili: quantità di calcare depositato, dimensioni della vasca e, soprattutto, eventuali depositi organici frammisti a calcare. L'importante è mantenere la superficie bagnata con l'anticalcare fino al completo scioglimento delle macchie.
Depositi calcarei solo sulla battigia
Si presentano come un velo biancastro. Considerando che la zona di intervento è a cavallo del pelo d'acqua, sarà sufficiente abbassare il livello della stessa di qualche centimetro e, usando sempre guanti di gomma, strofinare con un panno ruvido imbevuto di Calcar Free. Lasciare agire per circa 5/10 minuti e successivamente risciacquare con l'acqua della piscina. Ripetere l'operazione se il risultato non è soddisfacente. La piccola quantità di prodotto che precipita in vasca non altera la qualità dell'acqua.
Limitazione dei depositi calcarei
In presenza di acque dure e ferrugginose è possibile impedire la precipitazione dei sali di calcio, magnesio e dell'idrato di ferro utilizzando sin dal primo trattamento il prodotto Calcium Complex, che ha la proprietà di non far precipitare il calcio ed il magnesio presenti nell'acqua. Le dosi consigliate variano da kg 0,5 a kg 1,5 per ogni mc di acqua, per durezza massima di 50° F. Per durezze superiori i quantitativi da usare possono raddoppiare. Il prodotto non influenza nè il valore del pH nè il tenore del cloro ed è compatibile con l'Alga Stop. Il Calcium Complex è da versare nello skimmer, o nella vasca di compenso per le piscine a bordo sfioratore, ad impianto funzionante per almeno 14 ore.
Depositi organici sulla battigia
Sono dovuti a materiali oleosi che inglobano smog e sporcizia. Essendo leggeri, galleggiano sulla superficie e si depositano sul bagnasciuga. Per eliminarli è necessario utilizzare un detergente alcalino: Deterliner.
Cospargere con Deterliner la parte ruvida di una spugna e strofinare la zona interessata. Attendere 5/10 minuti prima di risciacquare con l'acqua della piscina.
La piccola quantità di prodotto che precipita in vasca non altera la qualità dell'acqua.
Può verificarsi che sostanze organiche si depositino sulla superficie prima del calcare e/o viceversa per cui è necessario effettuare un doppio intervento e cioè prima togliere il calcare e poi i depositi organici, o viceversa.