TIPOLOGIE
Piscine in cemento
Piscine in cemento prefabbricato
Piscine in acciaio prefabbricato
Piscine in vetroresina
Le forme delle piscine interrate
FATTI GUIDARE
Guida all'acquistoIdromassaggio
GESTIONE PISCINA
Trattare l'acqua Analisi e controllo pH e cloroTrattamento di clorazioneTrattamento di superclorazioneEliminazione eccesso di cloro Acqua opaca, lattiginosa Odore di cloro Irritazione di pelle e occhi, pruritoTrattamento antialgheTrattamento di flocculazione
Acqua torbida
Incrostazioni su pareti o fondoPulizia delle pareti e del fondoSanificazioneRiepilogo prodotti disinfettanti Sicurezza
Pulizia pareti e fondo piscinaImpiantisticaACCESSORI
Scalette
Trampolini
Docce solari
Fari subacquei per piscina
Pulitori automatici
Hydrocyclette
Senza Cloro
CoperturePISCINE SPORTIVE
Bubble Machine
Pareti Mobili
Fondo mobile
Acqua torbida
L'acqua di riempimento contiene ferro, manganese o rame che, ossidati dal cloro, precipitano naturalmente sul fondo. Il fenomeno della torbidità, e quindi della colorazione dell'acqua, non dura più di 24 / 48 ore.
In questi casi conviene effettuare una superclorazione per favorire l'ossidazione, e quindi la precipitazione, degli ossidi. Occorre quindi aumentare le ore di filtrazione, effettuare un lavaggio del filtro ogni 3/4 ore ed è consigliabile, dopo il primo lavaggio del filtro, effettuare una flocculazione che deve essere ripetuta dopo ogni lavaggio del filtro.
Il flocculante agisce entro un largo spettro di pH (6,5 / 8,0). Si consiglia tuttavia un pH compreso tra i valori 7,2 e 7,4. E' necessario togliere con la scopa aspirante i depositi che sono precipitati sul fondo della piscina. La filtrazione deve essere continua fino a quando non si è riusciti a portare l'acqua alle condizioni ideali.
In questi casi conviene effettuare una superclorazione per favorire l'ossidazione, e quindi la precipitazione, degli ossidi. Occorre quindi aumentare le ore di filtrazione, effettuare un lavaggio del filtro ogni 3/4 ore ed è consigliabile, dopo il primo lavaggio del filtro, effettuare una flocculazione che deve essere ripetuta dopo ogni lavaggio del filtro.
Il flocculante agisce entro un largo spettro di pH (6,5 / 8,0). Si consiglia tuttavia un pH compreso tra i valori 7,2 e 7,4. E' necessario togliere con la scopa aspirante i depositi che sono precipitati sul fondo della piscina. La filtrazione deve essere continua fino a quando non si è riusciti a portare l'acqua alle condizioni ideali.