TIPOLOGIE
Piscine in cemento
Piscine in cemento prefabbricato
Piscine in acciaio prefabbricato
Piscine in vetroresina
Le forme delle piscine interrate
FATTI GUIDARE
Guida all'acquistoSpazio e dimensioneFormaUbicazionePreventivoAutorizzazioniCosti di gestioneStrutturaRivestimentoBordo perimetraleCircolazione dell'acqua
Trattamento dell'acqua
Locale impiantiAccessori e arredoIdromassaggio
GESTIONE PISCINA
Trattare l'acquaSicurezza
Pulizia pareti e fondo piscinaImpiantisticaACCESSORI
Scalette
Trampolini
Docce solari
Fari subacquei per piscina
Pulitori automatici
Hydrocyclette
Senza Cloro
CoperturePISCINE SPORTIVE
Bubble Machine
Pareti Mobili
Fondo mobile
Trattamento dell'acqua
filtrazione: la prima fase del trattamento dell'acqua è quella che permette l'eliminazione di eventuali corpuscoli o particelle solide in sospensione, trattenute da un materiale poroso quando l'acqua lo attraversa. I filtri sono costituiti da contenitori in vetroresina, in acciaio o in plastica, all'interno dei quali sono racchiuse o sabbia quarzifera (strato di sabbia di quarzo monocristallino), o diatomee (farina di alga cellulare microscopica fossilizzata), o cartucce in fibre sintetiche. Il filtro, dotato di un manometro adeguatamente tarato, permette di comprendere quando sia necessario lavare o sostituire il filtro stesso. E' importante che esso sia dimensionato proporzionalmente al volume della massa d'acqua della piscina e al numero ipotetico dei bagnanti. In genere, il ricircolo per il filtraggio completo dell'acqua della vasca dovrebbe avvenire in un tempo stimato tra le 4 e le 5 ore.
disinfezione: è indispensabile per neutralizzare possibili agenti di infezione ed avere un'acqua veramente sicura. Il disinfettante più usato è il cloro, che può essere liquido (ipoclorito di sodio), in polvere (dicloro) o in pastiglioni a lenta dissoluzione (tricloro). In alternativa si possono utilizzare il bromo, l'ossigeno attivo, la biguanidina o procedimenti elettromeccanici per la produzione di ioni di rame/argento o di ozono. Utilizzando uno di questi strumenti, è possibile la produzione di cloro direttamente in vasca, a condizione che in precedenza si sia provveduto a salinizzare l'acqua della piscina. Indipendentemente dal tipo di disinfezione adottata, è necessario utilizzare appositi prodotti, acidi o basici, al fine di mantenere regolato il pH dell'acqua.
disinfezione: è indispensabile per neutralizzare possibili agenti di infezione ed avere un'acqua veramente sicura. Il disinfettante più usato è il cloro, che può essere liquido (ipoclorito di sodio), in polvere (dicloro) o in pastiglioni a lenta dissoluzione (tricloro). In alternativa si possono utilizzare il bromo, l'ossigeno attivo, la biguanidina o procedimenti elettromeccanici per la produzione di ioni di rame/argento o di ozono. Utilizzando uno di questi strumenti, è possibile la produzione di cloro direttamente in vasca, a condizione che in precedenza si sia provveduto a salinizzare l'acqua della piscina. Indipendentemente dal tipo di disinfezione adottata, è necessario utilizzare appositi prodotti, acidi o basici, al fine di mantenere regolato il pH dell'acqua.