TIPOLOGIE
Piscine in cemento
Piscine in cemento prefabbricato
Piscine in acciaio prefabbricato
Piscine in vetroresina
Le forme delle piscine interrate
FATTI GUIDARE
Guida all'acquistoSpazio e dimensioneFormaUbicazionePreventivoAutorizzazioniCosti di gestioneStrutturaRivestimentoBordo perimetraleCircolazione dell'acquaTrattamento dell'acqua
Locale impianti
Accessori e arredoIdromassaggio
GESTIONE PISCINA
Trattare l'acquaSicurezza
Pulizia pareti e fondo piscinaImpiantisticaACCESSORI
Scalette
Trampolini
Docce solari
Fari subacquei per piscina
Pulitori automatici
Hydrocyclette
Senza Cloro
CoperturePISCINE SPORTIVE
Bubble Machine
Pareti Mobili
Fondo mobile
Locale impianti
Tutte le apparecchiature necessarie al ciclo del trattamento dell'acqua (filtro, pompa, quadro elettrico, trasformatore, collettori), devono essere adeguatamente alloggiate. Il locale predisposto dovrebbe essere asciutto, areato e sufficientemente ampio per rendere agevoli le operazioni di manutenzione. La soluzione più frequente per la sistemazione dell'impianto è un contenitore in vetroresina, comunemente chiamato "pozzetto"; posto ad una distanza di circa 5 / 7 m dalla piscina, ad un livello di solito inferiore rispetto al piano di calpestio circostante la vasca. Esso dovrà essere dimensionato secondo la grandezza del filtro (max 33mc/h) e fornito di coperchio di chiusura. Altre alternative possono essere costituite da una cantina, un garage o da una parte sotterranea della casa; oppure è anche possibile realizzare, parallelamente alla vasca, un vano in cemento armato che confini con una delle pareti di testa della piscina stessa, accessibile tramite una botola.