TIPOLOGIE
Piscine in cemento
Piscine in cemento prefabbricato
Piscine in acciaio prefabbricato
Piscine in vetroresina
Le forme delle piscine interrate
FATTI GUIDARE
Guida all'acquistoSpazio e dimensioneFormaUbicazionePreventivoAutorizzazioniCosti di gestioneStrutturaRivestimentoBordo perimetrale
Circolazione dell'acqua
Trattamento dell'acquaLocale impiantiAccessori e arredoIdromassaggio
GESTIONE PISCINA
Trattare l'acquaSicurezza
Pulizia pareti e fondo piscinaImpiantisticaACCESSORI
Scalette
Trampolini
Docce solari
Fari subacquei per piscina
Pulitori automatici
Hydrocyclette
Senza Cloro
CoperturePISCINE SPORTIVE
Bubble Machine
Pareti Mobili
Fondo mobile
Circolazione dell'acqua
Diversi sono gli accessori che, lavorando insieme, compiono ogni tappa dell'intero processo:
skimmer (in piscine a skimmer): l'acqua viene raccolta attraverso un'apertura, denominata "bocca", dotata di uno sportellino con galleggiante. I corpi estranei più consistenti tipo foglie, ramoscelli, animaletti, ecc. vengono bloccati in un cestello estraibile e possono quindi venire rimossi manualmente. A questo punto, attraverso le tubazioni, l'acqua priva dei detriti più evidenti viene inviata al filtro tramite una pompa, dove subisce un accurato processo di filtraggio, che permette di trattenere anche le più piccole particelle di impurità. Una volta depurata, l'acqua viene reimmessa in vasca tramite le bocchette di mandata.
bordo sfioratore (in piscine a bordo sfioro): l'acqua tracima, differentemente dal suddetto sistema a skimmer, lungo l'intero perimetro della vasca, cadendo in una canalina di recupero affiancata alle pareti della piscina e viene poi convogliata in una vasca di raccolta, comunemente chiamata "vasca di compenso", dotata di galleggianti atti a controllare e gestire i diversi livelli dell'acqua (troppo pieno, troppo vuoto ecc.). Da qui, attraverso le tubazioni, la pompa preleva l'acqua e la invia al filtro, dove viene depurata e reimmessa in vasca tramite le bocchette di mandata.
presa di fondo: si tratta di uno strumento necessario all'interno di una piscina, una presa posta sul fondo che consente, oltre allo svuotamento periodico della vasca, un recupero, da parte dell'impianto di filtrazione, dell'acqua anche in profondità.
prefiltro: posto prima del filtro, a protezione della pompa di circolazione, è formato da un contenitore al cui interno è posto un cestello, a maglie non molto fini, che trattiene le impurità più grandi che potrebbero danneggiare la pompa e/o intasare il filtro.
pompa di circolazione: posta a metà tra prefiltro e filtro, è composta da un motore elettrico e dalla vera e propria pompa, entrambe col compito di indirizzare l'acqua, prelevata dalla piscina, verso il filtro perchè possa subire il trattamento di filtrazione che la prepara per la disinfezione.
bocchette di immissione: sono la via di ritorno dell'acqua in vasca a ricircolo avvenuto. Possono essere disposte lungo le pareti ad una profondità variabile tra i 30 cm e gli 80 cm. Nelle piscine a bordo sfioratore si privilegia la collocazione delle bocchette sul fondo della piscina.