TIPOLOGIE
Piscine in cemento
Piscine in cemento prefabbricato
Piscine in acciaio prefabbricato
Piscine in vetroresina
Le forme delle piscine interrate
FATTI GUIDARE
Guida all'acquistoSpazio e dimensioneFormaUbicazionePreventivoAutorizzazioniCosti di gestioneStrutturaRivestimentoBordo perimetraleCircolazione dell'acquaTrattamento dell'acquaLocale impianti
Accessori e arredo
Idromassaggio
GESTIONE PISCINA
Trattare l'acquaSicurezza
Pulizia pareti e fondo piscinaImpiantisticaACCESSORI
Scalette
Trampolini
Docce solari
Fari subacquei per piscina
Pulitori automatici
Hydrocyclette
Senza Cloro
CoperturePISCINE SPORTIVE
Bubble Machine
Pareti Mobili
Fondo mobile
Accessori e arredo
scaletta: accessorio semplice ma fondamentale, la cui funzione oltre che estetica è anche di sicurezza per i bagnanti. Solitamente installata in corrispondenza della zona più profonda della vasca, è dotata di gradini con superficie antisdrucciolo ed è solitamente in acciaio inox.
trampolino: elemento che garantisce divertimento a tutti, adulti e bambini, può essere inserito senza alcuna difficoltà in qualsiasi tipo di vasca che abbia una profondità di almeno 2,30 m. Ne esistono diversi modelli, dal più semplice a quelli più ricercati, che conferiscono alla piscina un tocco di eleganza ed originalità.
fari: vanno previsti prima della realizzazione della piscina. Oltre a consentirne l'utilizzo anche in orari notturni, l'acqua illuminata conferisce un effetto coreografico sia alla vasca che al giardino circostante. Ne esistono di diversa fattezza e potenza. Particolarmente suggestiva, anche se ancora poco diffusa, è l'illuminazione attraverso fibre ottiche.
doccia: obbligatoria per motivi igienici nelle strutture pubbliche, acquisisce una funzione di comfort nella piscina privata, dove, se si può trascurare l'aspetto igienico, visto l'esiguo numero e la familiarità dei bagnanti, diventa importante la detersione al fine di eliminare il cloro residuo sulla pelle una volta usciti dall'acqua. Innumerevoli i modelli tradizionali in acciaio, ma si può optare anche per qualcosa di più originale, per esempio il legno. Particolarmente interessanti le docce solari che, oltre ad essere un simpatico elemento di arredo, garantiscono acqua calda a costo zero sfruttando l'energia del sole.
idromassaggio: per arricchire e movimentare la piscina è possibile prevedere, al momento della realizzazione, un angolo idromassaggio ad una o più bocchette. Ottima la soluzione in abbinata ad una scala a gradoni sommersi che fungano anche da seduta.
nuoto contro corrente: questo apparecchio crea un flusso d'acqua regolabile per direzione e intensità, in grado di offrire al nuotatore l'attrito giusto per poter nuotare all'infinito senza che questo comporti, in realtà, alcun tipo di movimento nello spazio. Adatto sia per il semplice movimento fisico in acqua che per l'allenamento vero e proprio. Valido su ogni tipo di vasca, trova un impiego ottimale per "ingrandire" le piscine di piccole dimensioni. Esiste sia la versione da inserire al momento della realizzazione che quella per piscine già realizzate.
pulitori automatici: hanno l'incomparabile merito di avere eliminato l'unica fastidiosa incombenza relativa alla pulizia del fondo piscina che, in assenza di questo accessorio, dovrebbe essere realizzata manualmente tramite una spazzola aspirafango. Ne esistono di diverse tipologie, sia elettronici che meccanici. I modelli più sofisticati sono autoprogrammabili e telecomandabili.
riscaldamento: riscaldare l'acqua della piscina consente di prolungare considerevolmente la "stagione dei bagni", estendendola anche ai periodi più miti che precedono e seguono l'estate. La soluzione più comune è costituita dagli impianti classici a combustibile (gasolio o metano), costituiti dal bruciatore-caldaia: il sistema alimenta uno scambiatore di calore, installato in derivazione sul circuito di ricircolo dell'acqua. Se la piscina si trova vicino alla casa, e se la caldaia di quest'ultima è sufficientemente potente, può essere utilizzato l'impianto termico già esistente. Altro sistema è la caldaia da esterno completa di camino, di incomparabile affidabilità, con caratteristiche che ne facilitano l'uso: comandi montati sulla parte davanti, incassati ed inclinati per maggiore comodità, interruttore on/off e un comando della temperatura che facilita la regolazione. Più costosi, ma privi di consumi gestionali e rispettosi dell'ambiente, sono i sistemi di riscaldamento che sfruttano l'energia solare.
copertura galleggiante estiva: accessorio destinato fondamentalmente a trattenere, durante la notte, il calore immagazzinato dall'acqua durante le ore più soleggiate della giornata, protegge inoltre la piscina da foglie o altri materiali indesiderati portati dal vento. Ne esistono di diversi tipi, dalla più costosa "a tapparella", che può essere inserita in via definitiva a scomparsa al momento della realizzazione della vasca, a quella più economica "a bolle" avvolgibile su rullo, passando per altre innumerevoli soluzioni personalizzabili.
copertura galleggiante invernale: contrariamente alla copertura estiva, consigliata per specifiche esigenze, la copertura invernale diventa indispensabile per poter mettere a riposo l'impianto e proteggere al tempo stesso sia la vasca che l'acqua in essa contenuta. Realizzata normalmente con teli ultraleggeri in tessuto armato, verde all'esterno e nero a contatto con la superficie dell'acqua, è fatta per resistere alle intemperie e alla degradazione dovuta ai raggi ultravioletti. Appositi tubolari perimetrali, infilati in particolari passanti presenti ad intervalli regolari sul perimetro del telo, riempiti d'acqua, garantiscono l'ancoraggio del telo alla pavimentazione perimetrale della piscina.
coperture: la piscina all'aperto può essere, al fine di renderla agibile anche in mesi non estivi, coperta con apposite strutture mobili o smontabili. Particolarmente conosciute le coperture "telescopiche" in alluminio e policarbonato, i cui moduli vengono raccolti su una testa della piscina durante le giornate calde e viceversa estese durante quelle più fredde. L'alto costo ne limita la diffusione. Le coperture "pressostatiche" in teli di PVC traslucido e sostenute dall'aria riscaldata di un compressore, sono sicuramente più economiche ma dall'aspetto estetico decisamente inferiore.