TIPOLOGIE
Piscine in cemento
Piscine in cemento prefabbricato
Piscine in acciaio prefabbricato
Piscine in vetroresina
Le forme delle piscine interrate
FATTI GUIDARE
Guida all'acquistoSpazio e dimensioneFormaUbicazionePreventivoAutorizzazioniCosti di gestioneStruttura
Rivestimento
Bordo perimetraleCircolazione dell'acquaTrattamento dell'acquaLocale impiantiAccessori e arredoIdromassaggio
GESTIONE PISCINA
Trattare l'acquaSicurezza
Pulizia pareti e fondo piscinaImpiantisticaACCESSORI
Scalette
Trampolini
Docce solari
Fari subacquei per piscina
Pulitori automatici
Hydrocyclette
Senza Cloro
CoperturePISCINE SPORTIVE
Bubble Machine
Pareti Mobili
Fondo mobile
Rivestimento
Mosaico: il mosaico vetroso è superiore, almeno per quanto riguarda le proprietà chimico fisiche, alla piastrella ed assicura una maggior precisione di esecuzione, agevolando il montaggio e riducendo i tempi di posa. Il formato ridotto di ciascuna tessera rende infatti possibile il rivestimento di ogni particolare della piscina e di qualunque tipo di decorazione, anche con disegni complessi e originali.
Telo PVC: è un rivestimento armato in tessuto trevira totalmente resistente ai raggi UV, ottenuto per calandratura a caldo di due fogli di PVC su tessuto trevira a trama fitta, che ne costituisce l'armatura. Il rivestimento viene realizzato in loco termosaldando fra loro vari teli opportunamente dimensionati e disposti. Questa soluzione viene considerata particolarmente valida per la resistenza, la durata e la grande capacità di impermeabilizzazione che garantisce. Esistono soluzioni più economiche che prevedono teli più sottili, non armati e preventivamente realizzati sulle misure precise della piscina.
Vernice: queste vernici a base di cloro caucciù o a base vinilica di resine epossidiche rappresentano una soluzione davvero economica, la quale richiede però, in media ogni 3 / 4 anni, una ripassata sull'ultimo strato di pittura e, ogni 6 / 7 anni, il ripristino dell'intero manto, previa rimozione a fuoco dello strato originale.