TIPOLOGIE
Piscine in cemento
Piscine in cemento prefabbricato
Piscine in acciaio prefabbricato
Piscine in vetroresina
Le forme delle piscine interrate
FATTI GUIDARE
Guida all'acquistoIdromassaggio
GESTIONE PISCINA
Trattare l'acquaSicurezza
Pulizia pareti e fondo piscinaImpiantisticaFiltrazione
Sistema elettrico
ACCESSORI
Scalette
Trampolini
Docce solari
Fari subacquei per piscina
Pulitori automatici
Hydrocyclette
Senza Cloro
CoperturePISCINE SPORTIVE
Bubble Machine
Pareti Mobili
Fondo mobile
Sistema elettrico
Gli impianti elettrici devono essere realizzati e mantenuti da personale iscritto agli appositi albi, ai sensi della legge 46/90. Le attrezzature elettriche necessarie per la gestione di una piscina sono:
- il quadro elettrico, che generalmente è collocato nelle vicinanze della pompa,
- la pompa stessa,
- l'eventuale trasformatore, se la piscina è dotata di fari,
- le pompe dosatrici,
- la centralina di controllo cloro e pH,
- il circolatore del riscaldamento.
Le parti principali del quadro elettrico da tenere sotto controllo sono:
- timer
programma l'accensione e lo spegnimento della pompa del filtro. Per l'utilizzo riferirsi al foglio d'istruzioni specifico;
- fusibili
debbono essere sempre integri e ben collocati nelle loro sedi. In caso di mancato funzionamento delle parti elettriche, accertatevi per prima cosa che uno di essi non sia bruciato utilizzando l'apposito tester e, se necessario, sostituitelo;
- salvamotore
a protezione della pompa;
- elettropompa
dell'impianto di filtrazione.
Durante le pause invernali, è consigliabile rimuovere pompa e quadro elettrico e conservarli in luogo asciutto, soprattutto nel caso in cui il locale dove sono alloggiati di solito risulti umido. Anche il quadro contenente il trasformatore dei fari (se installato) potrebbe soffrire l'umidità. Consigliamo pertanto di rimuovere anche quello e spostarlo in un luogo più asciutto durante i mesi invernali. Lo scollegamento di tutti e tre i dispositivi può essere effettuato solo da un tecnico abilitato.
- il quadro elettrico, che generalmente è collocato nelle vicinanze della pompa,
- la pompa stessa,
- l'eventuale trasformatore, se la piscina è dotata di fari,
- le pompe dosatrici,
- la centralina di controllo cloro e pH,
- il circolatore del riscaldamento.
Le parti principali del quadro elettrico da tenere sotto controllo sono:
- timer
programma l'accensione e lo spegnimento della pompa del filtro. Per l'utilizzo riferirsi al foglio d'istruzioni specifico;
- fusibili
debbono essere sempre integri e ben collocati nelle loro sedi. In caso di mancato funzionamento delle parti elettriche, accertatevi per prima cosa che uno di essi non sia bruciato utilizzando l'apposito tester e, se necessario, sostituitelo;
- salvamotore
a protezione della pompa;
- elettropompa
dell'impianto di filtrazione.
Durante le pause invernali, è consigliabile rimuovere pompa e quadro elettrico e conservarli in luogo asciutto, soprattutto nel caso in cui il locale dove sono alloggiati di solito risulti umido. Anche il quadro contenente il trasformatore dei fari (se installato) potrebbe soffrire l'umidità. Consigliamo pertanto di rimuovere anche quello e spostarlo in un luogo più asciutto durante i mesi invernali. Lo scollegamento di tutti e tre i dispositivi può essere effettuato solo da un tecnico abilitato.